Fino al 2008 avevo solo una conoscenza scolastica delle opzioni, ma non avevo la minima idea di come realmente fossero utilizzate, negoziate, scambiate, oppure quali fossero i mercati, chi fossero i market maker, e così via discorrendo.

Poi, dopo un corso fatto sicuramente per grande curiosità, ma anche attratto dai potenziali elevati ritorni (ma anche perdite), ho decisamente modificato la mia consapevolezza rispetto allo strumento "opzione" e dal 2012 anche dello strumento "future".

E da allora parlare di Vega, di Theta, Delta e Gamma è diventato più familiare (ma lungi da me affermare di essere un super esperto). Poi magari scopri lo spread bid ask, cosa accade prima durante e dopo il rilascio delle trimestrali, inizi a cogliere le sfumature legate ai volumi, ad avere il giusto timore per i gap e tanto altro ancora.

Le opzioni permettono di proteggere gli asset sottostanti se già in portafoglio, ovvero di costruirsi potenziali rendimenti facendo un uso accorto della statistica e del calcolo combinatorio.


Componenti
ComponentsCall e Put, la volatilità (implicita e storica), le scadenze, gli strike, i dividendi, i tassi di interesse, i margini, sono alcuni dei componenti per determinare una stima del valore dei premi delle singole opzioni.



 

Il progetto OPTO e controllo comprende tutte le mie attività correnti.

La mia "missione" è di fornire una piattaforma redditizia e controllabile.

Iniziare a fare trading in opzioni non è semplice. Alcune nozioni di base Vi saranno utili.

Cos'è un opzione?
E' un contratto asimmetrico con cui una parte (l'acquirente) si riserva la facoltà di esercitare un diritto entro una scadenza predeterminata o solo a tale scadenza, e l'altra parte (il venditore) si obbliga ad eseguire il diritto dell'acquirente, a fronte di un premio pagato da quest'ultimo.

Opzione CALL

L'acquirente si riserva la facoltà di acquistare l'attività sottostante (un'azione, una valuta, un indice, una commodities, altro).

Colui che acquista un opzione Call si presume sia rialzista sul sottostante.

Opzione PUT

L'acquirente si riserva la facoltà di vendere l'attività sottostante (un'azione, una valuta, un indice, una commodities, altro).

Colui che acquista un opzione Put si presume sia ribassista sul sottostante.

 

Altre informazioni
C'è molto altro da imparare sulle opzioni e sul loro utilizzo. Potrai apprendere molto altro nel mio sito, essendo mia intenzione inserire nel tempo, oltre a link verso siti in materia, articoli monotematici su singoli aspetti delle opzioni, su singoli sottostanti, e altro ancora.

Un invito quindi a visitare il mio sito, periodicamente.

Joomla templates by a4joomla